Il Team di Lissone, guidato da Ronni Sala, svela la formazione di piloti che si contenderanno i titoli stagionali in quattro categorie

Dopo lo splendido Campionato del Mondo KZ del 2019, il 2020 sarà il protagonista assoluto. Per la prossima stagione, il team punta nuovamente a maggiori successi e schiera il suo pilota numero uno. Dopo diversi addii e cambiamenti, Birrell ha ripreso il suo percorso da campione in KZ. Calciatoricamente, ha conquistato il primo e il secondo posto ai Campionati del Mondo nel 2019. Marion Kramers e Ricardo Longi sono ancora all'avanguardia del team, e il campione europeo olandese è pronto a ripetere gli errori della recente Coppa del Mondo e a migliorare il suo secondo posto. Lo stesso vale per Longi, che è campione della serie europea WSK.
Con l'arrivo di Douglas Lundberg, la coppia diventerà un trio: lui sempre competitivo nelle gare di vertice, nuovo membro del team nelle gare FIA e pilota Lunda nelle altre gare.
In KZ2, oltre al già annunciato Alessio Piccini, sono confermati il campione italiano Paromba e il pilota thailandese Thanapongpan, che saranno promossi dalla categoria senior. Per la Toscana si prevede una stagione difficile a causa delle modifiche al telaio, ma sarà vincente, mentre a Paromba sarà chiesto di stupire nella categoria delle gare spettacolari.
In OK, Birel Art conferma l'ultimo equipaggio apparso durante il Campionato del Mondo di Portimao con Cristian Bertuca, pronto per la sua prima stagione completa in OK dopo il debutto a fine 2020, Matheus Morgatto e il debuttante Tymoteusz Kucharczyk con i colori di Robert Kubica. Inoltre, tre nuovi nomi a partire dal russo Violentii Nicolay, l'uzbeko Ismail Akhmedkhadjaev e il polacco Max Angelard…
Nuova linfa vitale in OKJ con l'esordiente Hanna Hernandez dalla Colombia, l'olandese Keeren Thijs, il finlandese Kini Tani e la brasiliana Aurelia Nobels, con confermato il francese Matteo Spirgel.
La “Red Army” conferma ovviamente i suoi progetti anche nella 60 Mini annunciando la stretta collaborazione con Alessandro Manetti, finora primo portabandiera ufficiale, il belga Dries Van Langendonck…
Infine, il capitolo “Richard Mille Young Talent Academy” con l’annuncio di un nuovo pilota atteso a breve dopo la grande impresa di Maya Weug, neo-pilota della Ferrari Driver Academy, pronta al salto in F4.
Articolo creato in collaborazione conRivista di karting Vroom.
Data di pubblicazione: 08-03-2021
