Gareggia con tutte le tue forze, qualunque sia il meteo!
Il consueto microclima meteorologico ha avuto un impatto notevole durante le due giornate di gara sul circuito di 1.360 metri nella regione del Limburgo, che ha visto sfidarsi oltre 80 piloti provenienti da quasi dieci nazioni diverse. Nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia di coronavirus, che hanno limitato il numero totale di partecipanti ai soli numeri in grado di rispettare le restrizioni, ciò non ha influito negativamente sull'azione ravvicinata delle 20 gare disputate.
Ufficio stampa BNL Alex Goldschmidt


MICRO MAX SADURSKI E HOUBEN SI DIVIDONO IL BOTTINO DELLA GLORIA!
Nonostante una percentuale di successo del 100%, Max Sadurski avrebbe continuato a guidare la classifica, nonostante gli sforzi di Mees Houben, con entrambi che hanno ottenuto due vittorie e due secondi posti. Houben avrebbe vinto entrambe le gare dopo una grande battaglia con Sadurski il sabato, mentre Sadurski ha reagito ed è stato intoccabile la domenica, il che ha messo in mostra le abilità del pilota olandese sull'asciutto.
Mats Van Rooijen avrebbe disputato un weekend solido e costante, conquistando il terzo posto in tutte e quattro le gare, ma non sarebbe stato veloce come il duo di testa in lizza per la vittoria. Jake Menten avrebbe sfidato Van Rooijen nella prima prefinale di sabato, ma un testacoda sull'Europalaan avrebbe negato al giovane pilota il miglior piazzamento dalla prima gara di agosto.
Yenthe Moonen, unico belga al suo primo weekend di gara, ha saputo superare le condizioni meteo e il circuito per concludere tutte e quattro le gare, mentre Boaz Maximov si è ritirato dall'evento stesso prima della giornata finale di domenica.
MINI MAX STRAUVEN È ANCORA IN LINEA, MENTRE RADENKOVIC SI RIBALTA!
Thomas Strauven avrebbe nuovamente dominato in patria e ampliato il suo vantaggio in classifica generale, conquistando tre vittorie su quattro a Genk, con il rivale più vicino Mateja Radenkovic che ha fatto del suo meglio per tenere testa al suo connazionale, conquistando un terzo e due secondi posti, oltre a una vittoria nell'ultima gara del weekend che gli ha permesso di salire sul secondo gradino del podio. Reno Francot avrebbe subito un duro colpo il primo giorno, poiché il pilota olandese si sarebbe ritirato mentre lottava per la testa della Finale il primo giorno, ma avrebbe comunque concluso al terzo posto nel weekend. Nando Weixelbaumer (#146), l'unico pilota austriaco che ha scelto di avventurarsi a Genk, stava anche mostrando un buon ritmo, ma una combinazione di sfortuna e incidenti in pista lo ha fatto scendere al quarto posto assoluto per il weekend. Ha preceduto il belga Jasper Lenaerts, che sabato avrebbe ottenuto il suo miglior risultato stagionale nella finale, piazzandosi al terzo posto, dopo aver lottato duramente con avversari del calibro di Vic Stevens, Thijmn Houben e Mick Van Den Bergh, tra gli altri.
JUNIOR ROTAX RILLAERTS VINCE IL WEEKEND, CON LA LOTTA PER IL TITOLO ANCORA MOLTO COMBINATA!
Con un vantaggio di 15 punti per assicurarsi la vittoria assoluta del weekend, Kai Rillaerts ha dimostrato di essere in lizza anche per il titolo assoluto, conquistando una doppietta sabato, che lo porta a pari punti con il compagno di squadra del JJ Racing Lucas Schoenmakers nella classifica generale. Il pilota olandese #210 ha conquistato un terzo e due secondi posti, conquistando il secondo posto in classifica generale, oltre al secondo posto sul podio domenica pomeriggio.
Tim Gerhards è ancora in lizza per il titolo, nonostante una penalità di dieci secondi nella prima gara del weekend e una gara da dimenticare nell'ultima. Un secondo e un terzo posto nel weekend lo portano ora al terzo posto assoluto, a quattro punti di distacco. Max Knapen è risalito in classifica, piazzandosi quinto, dopo un'ottima giornata domenicale, che lo ha visto conquistare il terzo posto nella prefinale di domenica e la vittoria in una finale emozionante nel pomeriggio.



Nonostante un problema al transponder in qualifica, che non ha comportato la registrazione di alcun tempo per Jens Van Der Heijden, l'olandese ha impressionato con una guida grintosa per tutto il weekend, che gli ha permesso di conquistare un netto terzo posto nell'ultima gara del weekend, che ha visto la più emozionante celebrazione al traguardo all'ultima bandiera a scacchi della categoria.
IL SENIOR ROTAX BUTCHER TRIONFA DOPO LA FINALE GRANDSTAND A GENK!
Sean Butcher della KR-Sport ora ha un vantaggio di ben 42 punti dopo il secondo round della stagione, che si è concluso con un'epica battaglia tra lui, Milan Coppens e Dreke Janssen della SP Motorsport per la vittoria finale del weekend, che ha visto il britannico assicurarsi la vittoria a sole tre curve dalla fine.
Luca Leistra ha preso parte alla seconda, terza e quarta gara del weekend, conquistando una vittoria in gara tre, un secondo posto in gara due e un quarto posto nell'ultima. Questo non gli ha assicurato solo il secondo posto sul podio, ma anche il terzo posto in classifica generale, a 27 punti da Mike Van Vugt, che ha avuto una giornata difficile sabato, con un arrivo senza punti nella seconda gara.
Coppens ha completato il podio con due secondi posti, tra cui quello finale che lo ha visto superare Janssen all'ultima curva dell'ultimo giro di gara, il che significa che ora riduce il distacco da Leistra a un solo punto, portandosi così al quarto posto in classifica. Andreas Hebert e Arthur Roche avrebbero portato il risultato francese a 4-5 nella classifica generale dell'evento, con quest'ultimo che ha conquistato la vittoria iniziale del weekend, prima che il suo weekend andasse in una spirale discendente domenica. Hebert si è comportato meglio del suo connazionale, in termini di costanza generale, conquistando due terzi posti sabato, ma non è andato altrettanto bene domenica.
DD2 CLASH OF THE BELGIANS TITANS IN CASA!
La DD2 ha visto alcune delle scene più emozionanti e drammatiche del weekend di gara a Genk, con una battaglia tra i compagni di squadra della Bouvin Power, Glenn Van Parijs, e il campione in carica Xander Przybylak, per chi si sarebbe vantato del risultato del weekend, ma è stata una lotta serrata per il risultato dei primi tre, divisi da soli due punti.
La prefinale di domenica ha visto Van Parijs superare Przybylak all'interno, prendendo il comando a 90 secondi dalla curva sette, con quest'ultimo che ha ripreso il comando prima della curva successiva. Van Parijs ha poi reagito alla curva otto, dove i due si sono scontrati, con Przybylak costretto a riportare il suo kart in pista per concludere la gara, vinta da Mick Nolten. La guida grintosa di Przybylak nell'ultima gara del weekend, dal 14° e ultimo al secondo posto, ha dimostrato la grinta di un vero campione, poiché avere gli avversari davanti lo ha spinto a realizzare alcuni sorpassi incredibili, tra cui un sorpasso esterno alla curva sette su Sébastien Degrande con poco più di tre minuti e mezzo completati.
Przybylak avrebbe poi conquistato la vittoria nel weekend, nonostante fosse a pari punti con Van Parijs, con il francese Paolo Besancenez che si è aggiudicato la vittoria nell'ultima gara del weekend, salendo sul podio per ultimo, dopo essersi assicurato anche due terzi posti in precedenza. Van Parijs ha ora un vantaggio di 30 punti sul compagno di squadra in vista dell'ultimo round, con Nolten e Jarne Geussens che risalgono la classifica, circondando Bas Lammers, assente per altri impegni, portando Nolten al terzo posto e Geussens al quinto posto in classifica.
IL CAMPIONE DEL DD2 MASTERS FA UN PASSO AVANTI DOPO UN GRANDE WEEKEND IN BELGIO!
È stato un weekend quasi perfetto "in ufficio" per Rudy Champion della PKS Compétition, che ha conquistato tre vittorie a Genk non solo salendo sul gradino più alto del podio, ma anche superando Christophe Adams in testa alla classifica con 34 punti di vantaggio prima dell'ultimo round. Champion ha perso contro il campione in carica Carl Cleirbaut per la vittoria in gara due sabato pomeriggio, ma la prestazione del francese è stata stellare sotto tutti gli aspetti.
Cleirbaut avrebbe concluso il weekend con 81 punti, dopo le difficoltà incontrate dal belga nella gara di apertura ad agosto, ma si sarebbe piazzato al secondo posto nella classifica generale, salendo al quarto posto assoluto, a 11 punti dalla britannica Tamsin Germain, che ha disputato un weekend costante, con un secondo e un quarto posto che l'hanno aiutata a salire sul gradino più alto del podio. Adams, tuttavia, alle prese con un problema all'avambraccio destro, è comunque riuscito a piazzarsi quarto nella classifica del weekend, conquistando due terzi posti sabato e un quarto posto in entrambe le gare di domenica.

L'ultimo weekend della 13a stagione della BNL Karting Series tornerà nella "Casa dei Campioni" tra il 21 e il 22 novembre, con i biglietti per le riprogrammate Rotax MAX Challenge Grand Finals 2020 in palio. Come sempre, la BNL Karting Series sarà un evento da non perdere, indipendentemente dalle condizioni meteo!
PUNTI, PREMI E RICONOSCIMENTI BIGLIETTO PER LA GRAN FINALE DELLA ROTAX MAX CHALLENGE
[…Ogni evento avrà due Prefinali + due Finali nel caso in cui ci siano 36 piloti o meno nella categoria. In caso di parità (ex-aequo) verrà determinata la Finale di domenica…]
La classifica finale della stagione sarà la somma dei 10 migliori risultati su un totale di 12 risultati. Tutte le Pre-Finali (6) + tutte le Finali (6) conteranno per il campionato. I due risultati più bassi (Pre-Finali o Finali) saranno detratti. In caso di manche, il risultato ufficiale della classifica dopo le manche conterà come Pre-Finale e vale doppio! I due risultati più bassi (Pre-Finali o Finali) saranno detratti.
Il vincitore della BNL Karting Series 2020 si aggiudica il biglietto RMCGF. I biglietti sono disponibili per tutte le classi Rotax, indipendentemente dalla nazionalità. L'invito alla Rotax Max Challenge Grand Final include: quota di iscrizione, carburante, kart in dotazione, pneumatici, attrezzi e cassetta degli attrezzi. Tutti gli utenti saranno responsabili di eventuali danni ai kart, agli pneumatici, agli attrezzi e alla cassetta degli attrezzi causati da loro stessi.
Articolo creato in collaborazione conRivista di karting Vroom.
Data di pubblicazione: 13-11-2020