Fantastico inizio di stagione!
CAMPIONI DEL FUTURO GENK (BEL), MAGGIO 2021 – 1 TURNO
La stagione 2021 si è aperta a Genk con un nutrito parterre di piloti nelle categorie OK Junior e OK. Tutte le stelle del karting di oggi hanno dato prova della loro presenza sulla pista belga, offrendo un assaggio di possibili futuri campioni del karting e non solo! È stato un evento di altissimo livello ospitato sul circuito di Genk, situato nella regione del Limburgo, in Belgio. Tutti i migliori team e costruttori erano presenti per competere per i primi posti, con i migliori talenti del karting attuale. Nonostante le occasionali minacce del cielo nuvoloso, la pioggia non è mai arrivata se non per poche gocce, lasciando la pista asciutta per tutto l'evento. Dopo tre giorni di gare combattute, la bandiera a scacchi ha visto il campione del mondo in carica Freddie Slater vincitore nella OK Junior e il promettente Rafael Camara nella categoria OK.


Prende finalmente il via a Genk la seconda edizione del Champions of the Future, dopo l'incertezza dell'avvio della stagione agonistica dovuta alla pandemia. Il campionato precede le gare del Fia Karting European Championship per dare a piloti e team l'opportunità di testare i propri mezzi e la pista, ma aspira a diventare un campionato a sé stante, offrendo ai partecipanti un format unico e innovativo.
OK JUNIOR
Nei 3 gruppi della OK Junior, Julius Dinesen (KSM Racing Team) ha sorpreso tutti, piazzandosi per primo in testa alla classifica davanti ad Alex Powell (KR Motorsport) e Harley Keeble (Tony Kart Racing Team). Matteo De Palo (KR Motorsport) ha dominato il secondo gruppo davanti a William Macintyre (BirelArt Racing) e Kean Nakamura Berta (Forza Racing), ma non è riuscito a migliorare il primato del primo gruppo, piazzandosi rispettivamente al terzo, sesto e nono posto. Kiano Blum (TB Racing Team) nel terzo gruppo ha impressionato con un tempo sul giro bruciante per la pole position davanti a Lucas Fluxa (Kidix SRL) e Sonny Smith (Forza Racing), migliorando il tempo complessivo di 4 centesimi di secondo e ottenendo la pole position assoluta. Macintyre, De Palo, Keeble, Smith, Fluxa, Al Dhaheri (Parolin Motorsport), Blum, Nakamura-Berta e Dinesen hanno tutti ottenuto vittorie nelle combattutissime manche di qualificazione, dimostrando già il numero di potenziali vincitori nella categoria. Smith ha concluso in testa con la pole position per la prefinale, davanti a Dinesen e Blum.
La domenica è stato un cambio di scenario, ancora di più per gli Junior, con una grande rimonta di Slater che ha recuperato 8 posizioni nella prefinale per arrivare in cima, davanti a Powell e Blum. La finale avrebbe dovuto vedere grandi battaglie tra i primi in testa Powell e Slater, ma il campione del mondo Junior Freddie Slater ha rapidamente preso il comando e non si è più voltato indietro, mentre Keeble e Smith hanno fatto il salto per chiudere la top-3 battendo Powell che non è riuscito a competere per un posto sul podio.

OK SENIOR
Andrea Kimi Antonelli (KR Motorsport) era sicuramente atteso tra i principali contendenti e non ha deluso le aspettative! È stato il primo a piazzare il suo nome in cima alla lista davanti a Luigi Coluccio (Kosmic Racing Team) e Tymoteusz Kucharczyk (BirelArt Racing), ma è stato rapidamente battuto in pole position da Arvid Lindblad (KR Motorsport), il più veloce nel secondo gruppo. Nikola Tsolov (DPK Racing) si è piazzato tra Antonelli e Coluccio in quarta posizione e Rafael Camara (KR Motorsport) subito dietro, in quinta. Arvid Lindblad è stato praticamente inarrestabile, vincendo tutte le manche tranne una, dove è arrivato secondo, con un Andrea Kimi Antonelli altrettanto forte alle sue spalle, terzo, mentre Rafael Camara si è piazzato terzo subito dietro di loro al termine delle manche di qualificazione.
La prefinale di domenica ha visto un leggero cambiamento nell'ordine, con Antonelli in testa alla classifica, ma Joe Turney (Tony Kart) ha fatto un bel balzo in avanti fino al secondo posto e Rafael Camara ha completato la top-3, vedendo il finora dominante Lindblad scendere al quarto posto per l'inizio della finale. La gara finale si è decisa rapidamente non appena Rafael Camara ha messo a frutto la velocità dimostrata per tutto il weekend, balzando in testa e staccandosi subito.
ESTRATTO DELL'INTERVISTA A JAMES GEIDEL
James Geidel, Presidente di RGMMC, è estremamente positivo riguardo alla prossima stagione, in particolare per il crescente interesse di molti team e piloti a tornare a gareggiare in pista. "Sono contento di vedere come è iniziato l'anno, è un inizio positivo per il karting in generale e non vediamo l'ora di iniziare una serie entusiasmante, lavorando costantemente per migliorare. La 'Champions' rappresenta un ulteriore passo avanti per colmare il divario esistente, soprattutto per i team che provengono dalle serie monomarca. È molto diverso! La Champions of the Future, col tempo, dovrà diventare un campionato a sé stante, ma per ora è sicuramente vista come un terreno di preparazione per gli eventi FIA".

PRIMO PIANO… FREDDIE SLATER
Il campione del mondo in carica Freddie Slater della OK Junior riesce a vincere la prima gara dei Campioni del Futuro tra i 90 piloti iscritti, i migliori a livello internazionale, grazie alla dedizione con cui si è preparato sia fisicamente che mentalmente e, soprattutto, grazie al duro lavoro professionale del suo Team.
1) Dopo le qualifiche, il tuo miglior tempo è stato 54.212, più veloce rispetto alle qualifiche; cosa è successo?
A causa di una breve sessione di qualificazione, non ho avuto la possibilità di dimostrare la mia vera velocità e abbiamo incontrato traffico in diversi punti.
2) In prefinale sei partito dalla nona posizione e dopo soli nove giri hai preso il comando: come hai fatto?
Sono partito benissimo dall'interno e sapevo che dovevo fare progressi velocemente in gara prima che la gara si dilatasse. Fortunatamente avevamo il ritmo per recuperare.
3) In finale sei stato in testa per tutti i 18 giri con grande determinazione, una vittoria incredibile. Cosa devi a questo ottimo inizio di stagione agonistica?
Abbiamo lavorato duramente sulla preparazione fisica e mentale all'inizio di questa stagione. Insieme al duro lavoro della squadra, questa combinazione sta ottenendo i migliori risultati.
4) Hai una strategia da utilizzare per i prossimi eventi Champions of the Future del 2021, per vincere questo ambizioso titolo?
Ora che sto diventando un pilota più maturo, so che la costanza è fondamentale.
È importante guidare sempre allo stesso modo in ogni giro. Cerco di correre a velocità sostenuta e con il minimo rischio per assicurarmi di vincere il campionato.

in gara, senza mai voltarsi indietro fino alla bandiera a scacchi. Alle sue spalle si è scatenata una lunga battaglia tra il difensore Turney e il suo compagno di squadra Tuukka Taponen (Tony Kart), autore di una grande rimonta e riuscendo a sorpassarlo nelle fasi finali per conquistare il secondo posto. I due compagni di squadra KR che avevano dominato fino a quel momento, Antonelli e Lindblad, hanno perso alcune posizioni, concludendo quarto e quinto.
PREMI E PREMI
Trofei in ogni classe per i primi 3 piloti classificati nella finale di ogni evento.
PILOTA DELL'ANNO
Il premio "Pilota dell'anno" verrà assegnato ai primi 3 piloti di ogni categoria che hanno partecipato agli eventi "Champions of the Future" nel 2021. I punteggi delle 3 Prefinali e delle 3 Finali saranno sommati. Il pilota con il punteggio più alto verrà premiato come "Pilota dell'anno".

Data di pubblicazione: 18-06-2021